• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Associazione Agrabah

associazione per l'autismo

  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Cos’è l’Autismo

L’autismo, secondo la definizione della comunità scientifica internazionale , è una forma di disabilità e disturbo pervasivo dello sviluppo, una condizione che colpisce la funzionalità del cervello .

I sintomi si manifestano, di solito, durante i primi tre anni di vita ed è di fondamentale importanza che l’autismo sia riconosciuto precocemente.

L’autismo è una disabilità che dura per tutta la vita e i soggetti presentano difficoltà in tre aree (triade autistica):

  • Alterazione e compromissione della qualità dell’ interazione sociale;
  • Alterazione e compromissione della qualità della comunicazione;
  • Modelli di comportamento e interessi limitati, stereotipati e ripetitivi;

Danneggia seriamente le aree della comunicazione verbale e non verbale, l’interazione sociale e l’immaginazione; inoltre , le persone affette da Autismo possono avere problemi di comportamento.

Talvolta l’autismo è collegato a problemi neurologici aspecifici, quali l’epilessia , o specifici, quali la sclerosi Tuberosa , la Sindrome di Rett o la Sindrome di Down.

Appartengono alla categoria “Autismo” ed allo “Spettro Autistico”, le “Sindromi da Alterazione Globale dello Sviluppo Psicologico”, i “Disturbi Generalizzati dello Sviluppo”, le “Psicosi Infantili”.

Le persone colpite sono da 2 a 20 su diecimila: l’incidenza differisce a seconda dei criteri diagnostici utilizzati; la maggioranza delle stime che includono anche disturbi assimilabili sono 2 o 3 volte più alte .

L’autismo colpisce i maschi in misura quattro volte maggiore delle femmine, è presente in tutte le razze, nazionalità e classi sociali.

L’autismo ha diversi livelli di gravità: i casi più gravi sono caratterizzati da comportamenti estremamente ripetitivi, inusuali, auto ed etero-lesionistici.

Questo comportamento può perdurare per lungo tempo ed è estremamente difficile ottenere cambiamenti, provocando seri problemi di frustrazione a quanti devono portare avanti programmi educativi e/o terapeutici o vivere con tali persone .

Le forme meno gravi comportano problemi nello sviluppo della personalità associati a difficoltà nell’apprendimento.

Il soggetto autistico ha bisogno per tutta la vita di una presa in carico globale e continuativa nei diversi ambienti coinvolti nel processo di crescita (familiare, scolastico, sanitario e sociale).

 

Primary Sidebar

Ultime notizie

dipendenti

Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop

Pistoia

La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah

Uno spettacolo e una raccolta fondi

auguri

Auguri da tutti noi

alimentazione

“Aggiungi un cibo a tavola”

RSS Ultime notizie da Raggio Verde

  • L’uovo sospeso di ANT per la Fondazione Raggio Verde
  • Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop
  • La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah
  • “Prendeteci a cuore”, Mattarella e Meloni rispondono
  • I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

Assocazione Agrabah Onlus | P.IVA 01513580470 C.F. 90032470479

 

Caricamento commenti...