• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Associazione Agrabah

associazione per l'autismo

  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

Chi siamo

L’Associazione Agrabah nacque nel 2002 (con l’iniziale denominazione di Aiaba) per volontà di un gruppo di genitori di ragazzi affetti da autismo.

L’anno successivo il nome dell’associazione viene modificato in Agrabah, Associazione genitori per l’autismo Onlus. È del 2004, invece, la convenzione con l’Istituto di ricerca scientifica Stella Maris di Pisa, ottenuta quasi contemporaneamente all’autorizzazione sanitaria del Comune di Pistoia per l’erogazione delle prestazioni di trattamento terapeutico e riabilitazione funzionale in ciclo diurno.

Nel 2005 venne stipulato un contratto con l’Asl 3 di Pistoia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie per i soggetti in età minorile. Ha inizio così l’attività terapeutico-riabilitativa del Centro Agrabah, inizialmente rivolta a cinque pazienti minori convenzionati e a cinque utenti adulti non convenzionati, a totale carico delle famiglie.

Nel 2006 il Centro riceve la visita ispettiva della Commissione di valutazione della Regione Toscana, dalla quale ottiene l’accreditamento.

Nel 2007 viene dato avvio alla realizzazione tecnica della Farm-community in collaborazione con la Fondazione Caript.

Nel 2008 l’attività è a regime con 16 pazienti minori convenzionati e sei adulti non convenzionati.

La Asl 3 di Pistoia e la Regione Toscana inseriscono nei propri documenti aziendali la struttura di Santomato quale “centro di eccellenza” per l’abilitazione e la riabilitazione dei pazienti affetti da autismo.

Nel 2009 l’attività è a regime con 17 pazienti minori convenzionati; gli adulti non convenzionati sono i cinque precedenti più altri quattro in inserimento nel progetto Start-up, finanziato dalla Fondazione UMANA MENTE del Gruppo Allian di Milano. L’anno seguente l’attività è a regime con 17 pazienti minori convenzionati, che diventano 18 a dicembre; gli adulti non convenzionati sono i nove precedenti più altri due in inserimento nel progetto Start-up.

Nel 2011, l’attività è a regime con 19 pazienti minori convenzionati; a marzo 2011 termina il progetto Start-Up e ad aprile 2011 la Regione Toscana ne approva il proseguimento, finanziando fino al 31 dicembre 2011 il progetto sperimentale «Formazione lavorativa per futura Farm Community» per 12 pazienti adulti.

Nel 2020, dopo un periodo di collaborazione con la Fondazione Turati durato un anno, nasce Raggio Verde, una nuova fondazione fatta da  Agrabah e Turati, che rileva e prosegue le attività di Casa di Gello e del Centro di Santomato. L’associazione Agrabah resta comunque in vita per proseguire l’attività di sensibilizzazione sui temi dell’autismo e per raccogliere fondi per l’incremento delle attività.

I Centri Fondazione Raggio Verde

Centro per l’età evolutiva di Santomato
Casa di Gello per l’età adulta

Primary Sidebar

Ultime notizie

dipendenti

Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop

Pistoia

La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah

Uno spettacolo e una raccolta fondi

auguri

Auguri da tutti noi

alimentazione

“Aggiungi un cibo a tavola”

RSS Ultime notizie da Raggio Verde

  • L’uovo sospeso di ANT per la Fondazione Raggio Verde
  • Dalla “Casa di Agrabah” gli auguri alle dipendenti Coop
  • La sezione soci Coop per i progetti di Agrabah
  • “Prendeteci a cuore”, Mattarella e Meloni rispondono
  • I nostri cuori di ceramica a Papa Francesco

Assocazione Agrabah Onlus | P.IVA 01513580470 C.F. 90032470479