• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Associazione Agrabah

associazione per l'autismo

  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • Chi siamo
  • Cos’è l’Autismo
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
gerico

“La rosa di Gerico” a Gello

21 Ottobre 2019 da //  by Associazione Agrabah

Sabato 26 ottobre alle 16 appuntamento alla Casa di Gello per l’inaugurazione de “La rosa di Gerico”, giardino fatto di piante imperfette che grazie alle cure dei ragazzi di Agrabah diventerà perfetto e fiorirà tutto l’anno.

Un gruppo di piante imperfette che, grazie anche alle cure dei ragazzi di Agrabah, andranno a costituire un giardino perfetto e fiorito tutto l’anno. È questo il cuore del progetto “La rosa di Gerico. Rinascita delle piante di scarto per un giardino terapeutico“, che sarà presentato sabato 26 ottobre 2019 alla Casa di Gello (via di Brandeglio, loc. Gello – Pistoia) dalle ore 16. Il giardino è stato progettato da Andrea Mati a partire da un’idea dell’artista Leone Contini, con la curatela di Giacomo Bazzani e la collaborazione dell’azienda Mati 1909 e Alessandro Masetti.

Realizzato con piante che, cresciute imperfette, nella produzione vivaistica verrebbero scartate, il giardino fiorirà tutto l’anno e avrà diverse aree dedicate alla stimolazione dei sensi. I giovani ospiti di Agrabah si prenderanno cura delle piante imperfette e le aiuteranno a diventare un giardino perfetto. È stato denominato “La rosa di Gerico”, un fiore che ben rappresenta lo spirito del progetto. In natura è chiusa a riccio e sembra priva di vita. Appena irrigata inizia subito a schiudersi, e i rami tornano verdi. È nota anche come pianta della resurrezione o della rinascita. Dopo l’inaugurazione sarà presentata agli ospiti “Spontanea” di Andrea D’Amore, installazione temporanea fatta di sculture commestibili.

“La rosa di Gerico” è parte del progetto Arte e sostenibilità, realizzato dalla Fondazione Jorio Vivarelli all’interno di Cantiere Toscana, laboratorio di sperimentazione di una rete per l’arte contemporanea e la definizione di nuovi modelli formativi e produttivi in Toscana. Progetto realizzato con il supporto della Regione Toscana nell’ambito di ‘Toscanaincontemporanea 2019’ e ‘Giovanisì’.


Per informazioni è possibile rivolgersi alla Casa di Gello:
tel. 0573 403314, email: agrabah.onlus@associazioneagrabah.it.


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categoria: News

Previous Post: «autismo A Pistoia una fondazione per l’autismo
Next Post: Agrabah, appuntamento natalizio alla Casa di Gello natale»

Primary Sidebar

Ultime notizie

Il raduno delle 500 a Pistoia

calcio balilla

“Una scommessa da vincere”

Babbo Natale

Al “Villaggio di Babbo Natale”

Il nostro presepe a Serravalle

bomber

“Una partita per il bomber”, grazie da tutti noi

RSS Ultime notizie da Raggio Verde

  • Di cosa parlano online le persone con autismo. I risultati di uno studio oltre le diagnosi e i luoghi comuni
  • Al via la rassegna teatrale “Stasera insieme a Casa di Gello”
  • “Ma questa legge si dimentica della disabilità mentale”
  • “Cascina Cristina è un grande risultato. Ma anche un percorso appena iniziato”
  • “Forse un drago nascerà”. Il Museo di Brera apre le porte alle persone con autismo

Assocazione Agrabah Onlus | P.IVA 01513580470 C.F. 90032470479

 

Caricamento commenti...